|
Le forme farmaceutiche a rilascio controllato |
Test di valutazione |
|
|
1) Quale di questi polimeri è gastroresistente?
a) cellulosa acetoftalato
b) amido
c) cellulosa microcristallina
2) Le compresse rivestite con rivestimento gastroresistente sono divisibili:
a) sempre
b) mai
c) a volte
3) I cerotti sono " ritagliabili":
a) sempre
b) mai
c) a volte
4) Le compresse a rilascio controllato (reservoir) sono masticabili?
a) sempre
b) mai
c) a volte
5) Le forme a rilascio controllato consentono di:
a) ridurre la frequenza di somministrazione
b) aumentare la frequenza di somministrazione
c) ignorare la posologia
6) I sistemi a reservoir :
a) consentono un rilascio costante di farmaco
b) consentono un rilascio pulsante
c) consentono un rilascio alternato
7) I sistemi "Depot" per iniezione:
a) aumentano la velocità di eliminazione
b) aumentano la velocità di comparsa dell'effetto
c) consentono un rilascio più lento
8) Non esistono farmaci a rilascio controllato iniettabili con azione superiore a:
a) 1 giorno
b) 1 mese
c) 1 anno
9) Il numero di sistemi oculari in commercio è:
a) 1-5
b) 5-50
c) 50-100
10) Non esistono cerotti transdermici con azione maggiore a:
a) 1 giorno
b) 5 giorni
c) 15 giorni
11) La maggior parte delle forme farmaceutiche a rilascio controllato é per via:
a) oculare
b) transdermica
c) orale
12) Le forme farmaceutiche a rilascio controllato per via orale:
a) si sciolgono immediatamente a contatto con acqua
b) non si sciolgono né disgregano a contatto con acqua
c) disgregano a contatto con acqua
13) Le forme gastroresistenti sono indicate quando:
a) il farmaco non é solubile
b) il paziente non riesce a deglutire
c) il farmaco é assorbito solo nell'intestino
14) I cerotti transdermici sono destinati ad avere azione:
a) sulla pelle
b) sistemica
c) sulle ghiandole
15) Le pompe osmotiche sono sistemi diffusi (numero di specialità sul mercato):
a) moltissimo
b) molto
c) poco
16) La maggior parte dei sistemi osmotici contiene:
a) cellulosa acetato e cloruro di sodio
b) cellulosa microcristallina e amido
c) lattosio e amido pregelatinizzato
17) Il rilascio di farmaco da un sistema osmotico avviene con:
a) cinetica di ordine zero (costante)
b) cinetica variabile a seconda della presenza di cibo
c) cinetica imprevedibile
18) Se un farmaco deve agire sul colon, quale forma é preferibile?
a) gastroresistente
b) iniettabile
c) pompa osmotica
19) I sistemi flottanti:
a) galleggiano sul contenuto dello stomaco
b) liberano il farmaco nell'intestino
c) liberano il farmaco nel colon
20) I polimeri erodibili/ biodegradabili:
a) sono tossici
b) non lasciano residuo nell'organismo
c) lasciano un residuo insolubile
21) Le capsule dichiarate gastroresistenti possono essere aperte prima dell'assunzione
a) sempre
b) mai
c) a volte
22) I sistemi " depot" (iniettabili) sono sistemi:
a) a rilascio immediato
b) a lento rilascio
c) osmotici
23) Qual'é il razionale dei sistemi transdermici?
a) evitare il metabolismo gastrointestinale
b) ottenere un'azione sulla pelle
c) proteggere la pelle
24) Quanti principi attivi sono in commercio sotto forma di cerotti transdermici?
a) 1-10
b) 10-20
c) 20-30
25) Quale di questi sistemi può dare il "dose dumping"?
a) matrici
b) reservoir
c) compresse a pronto rilascio